PROGETTI























Ex Pretura Gonzaga / GonzagArrediMontessori
Progetto di riconversione e riqualificazione della Ex Pretura di Gonzaga
L'edifico oltre ad essere la sede operativa di Gam, è strumento di sostenibilita' sociale con la creazione di una ludoteca/biblioteca con attivita' didattiche per genitori e figli e spazio Memo dove si racconta la storia di Maria Montessori e gli strumenti atti ad accompagnare i bambini verso un mondo che cambia sempre piu' rapidamente.









Hall / Bresolin Group
Il progetto segue un percorso che lega interno ed esterno attraverso elementi non ripetitivi ma che accompagnano il visitatore fino alla hall del piano superiore.
Oltrepassato l'ingresso domina lo spazio un elemento vegetale scultoreo avvolto dalla scala ellissoidale che porta al piano primo.
La scultura vegetale richiama il colore dell'azienda e viene esaltata dallo sfondo in calcestruzzo a vista.






Schermatura / Bresolin Group
Il progetto risponde ad una necessitĂ da parte della Committenza di rinnovare la facciata dell'edificio vendita ricambio .
L'intervento propone una "doppia pelle", sia a protezione dell'edificio, sia alla circolazione dell'aria cosi da portare un raffrescamento nei mesi estivi ed un accumulo di calore in quelli invernali.






Sopraelevazione / Palazzina uffici
Il progetto si pone in continuitĂ all'esistente, proponendo forme semplici e materiali tradizionali.
L'edificio è costituito dal blocco uffici, caratterizzato da una facciata continua in vetro, alternando specularmente una fascia cieca rossa ed una grigia, intervallate da una fila continua di vetrate fisse.














Ampliamento Villa / Piscina
Nuove esigenze abitative hanno portato i Clienti ad ampliare una villa, con un nuovo corpo di fabbrica che si unisce perfettamente all'edificio principale, rispettando i canoni presenti.
Ulteriore trasformazione di questa dimora, è la chiusura del portico esistente con una parete vetrata, creando così un secondo soggiorno a tutta altezza.
STUDIO
Studio

Fondato negli anni '70 dall'architetto e urbanista Mino Elio Campana, lo studio ha sempre avuto un'impronta multi-disciplinare, diventando, anche nell'ambiente della Giurisprudenza, un riferimento di primissimo livello.
Viene infatti offerto ai propri clienti un servizio completo e su misura, contando su una rete di professionisti come ingegneri, paesaggisti, commercialisti ed avvocati.
La qualità del nostro lavoro è sempre stata confermata dal sostegno che i nostri clienti ci hanno corrisposto.
Lavori

Nell’ambito industriale tra i principali lavori svolti si segnalano i nuovi uffici della sede amministrativa dell’azienda Bresolin Group, capannoni industriali, restyling di spazi interni ed esterni.
Nell’ambito residenziale si spazia dalla progettazione di ville in stile classico ad abitazioni moderne, rispettando sempre il contesto nel quale sono inserite e le esigenze della committenza. Sono stati realizzati anche complessi edilizi di vari tagli (da 4 fino a 33 alloggi).
Nell’ambito urbanistico si prosegue, insieme al padre, con varianti ai PRG (tra cui Bassano del Grappa, Rossano Veneto, Mussolente) Piani di Lottizzazione (Piano De Gasperi, Ca’ Morosini, Ca’ Cornaro) e Piani Particolareggiati (Porto di Brenta, Cittadella della Giustizia di Bassano).
PROFILO
Matteo Campana

Laureato nel 2003 presso lo IUAV di Venezia, da subito svolge la libera professione diventando nel 2006 titolare dello studio Campana. Dal 2010 è stato membro della commissione “Progetto pubblico e privato” dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza fino all’elezione in consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Vicenza per il quadriennio 2013-2017,nonché membro della Commissione Parametri e Compensi e delegato F.O.A.V.
Claudia Campana

Laureata nel 2006 presso lo IUAV di Venezia, inizia la sua carriera di architetto a Milano, presso diversi studi tra cui Park Associati, Lisar Interior Contract, Studio Hybsh. Nel 2009 entra a far parte dello studio Campana come libera professionista. Si specializza nella progettazione di interni e nel 2012 consegue il master in Lighting Design presso La Sapienza di Roma.